SMARTY - Carta smeraldo

FAQ
Non ci sono limiti all'utilizzo per la Carta smeraldo. Solo per cassonetto dell'indifferenziato

PROGETTO SMARTY E RACCOLTA DIFFERENZIATA 

 

IN COSA CONSISTE IL PROGETTO SMARTY?

Il nuovo sistema di raccolta dei rifiuti indirizza i nostri comportamenti per raggiungere i traguardi fissati a livello regionale:

- ridurre la produzione annua di rifiuto indifferenziato sotto ai 150 kg per abitante

- aumentare la raccolta differenziata annua almeno al 79%, per i territori comunali di pianura tra cui Ozzano.

In questi anni abbiamo registrato un costante miglioramento dei dati comunali, ancora però distanti dagli obiettivi fissati: nel 2019 la produzione di rifiuto indifferenziato è stata di 187 kg/abitante e la raccolta differenziata ha raggiunto il 51,4%.

 

Il progetto Smarty si articola in due azioni:

- il nuovo sistema è organizzato in modo da favorire per le utenze il conferimento completo dei rifiuti in maniera differenziata. Dunque, il progetto prevede sul territorio comunale, per le zone servite, la dotazione di isole ecologiche complete con i cassonetti per la raccolta differenziata (carta, plastica, vetro, organico) e il cassonetto smarty per la raccolta dell’indifferenziato.

- il cassetto Smarty ha una capienza per la raccolta dell’indifferenziato pari a 30 litri.

 

Con una attenta raccolta dei rifiuti riciclabili (carta, plastica, vetro, organico, ecc.), la porzione indifferenziata risulta infatti veramente minima e residuale rispetto al totale dei rifiuti che produciamo.

Inoltre, l’apertura del cassonetto avviene tramite tessera personale grazie alla quale viene tenuta nota del numero di conferimenti e della stima della quantità di rifiuti indifferenziati che produciamo così da avere consapevolezza dei nostri comportamenti.

 

QUALI SACCHETTI DEVO USARE PER LA RACCOLTA INDIFFERENZIATA?

Si possono usare normali sacchetti, come per esempio quelli per la spesa. Non è prevista la distribuzione di sacchetti per i rifiuti indifferenziati.  Le dimensioni del cassetto consentono il conferimento di un volume di rifiuti indefferenziati pari a 30 litri.

 

DOVE SI POSSONO TROVARE LE INDICAZIONI SU COME FARE UNA CORRETTA RACCOLTA DIFFERENZIATA?

Si invita ad utilizzare sul cellulare l’app gratuita Il Rifiutologo, messa a disposizione dal gestore Hera, che fornisce le indicazioni complete e aggiornate. Il Rifiutologo è consultabile anche dal sito del gestore.

 

CHE COS’È LA CARTA SMERALDO?

È una tessera con chip che apre il nuovo cassonetto per i rifiuti indifferenziati e permette così il riconoscimento dell’utente. È gratuita ed è associata a ogni intestatario della Tari – Tassa Rifiuti e deve essere conservata integra.

 

A COSA SERVE LA CARTA SMERALDO OLTRE AD APRIRE IL CASSONETTO?

La Carta Smeraldo permette il riconoscimento dell’utente e costituisce il primo passo per l'introduzione della tariffa puntuale, così come previsto dalla Legge Regionale nr. 16 del 2015. Il sistema consentirà di misurare puntualmente il rifiuto indifferenziato conferito, associandolo a ogni utente Tari. I benefici sul corrispettivo della tariffa derivanti da una gestione dei rifiuti più consapevole potranno essere quantificati quando entrerà in vigore la futura tassa puntuale. Al momento la Tari – Tassa Rifiuti rimane invariata. L'amministrazione comunale monitorerà i conferimenti in modo da poter calcolare nel modo più equo la futura tariffa puntuale, con tempi e modalità ancora da definire.

 

LA CARTA SMERALDO È UNIVOCA?

In ogni Carta Smeraldo è presente un codice univoco che non può essere clonato.

 

COME FUNZIONA L’APERTURA DEL NUOVO CASSONETTO DEI RIFIUTI INDIFFERENZIATI CON LA CARTA SMERALDO?

Per aprire il nuovo cassonetto con la Carta Smeraldo bastano 3 semplici azioni:

1) Avvicinare la Carta Smeraldo al lettore posto nel frontalino del cassonetto, il cassetto si aprirà in automatico. Non importa strisciare, basta semplicemente avvicinare la tessera.

2) Introdurre il sacchetto ben chiuso in modo che entri correttamente, evitando di bloccare il cassetto.

3) Chiudere il cassetto schiacciando il pedale.

 

SI DEVE TOCCARE IL CASSONETTO CON LE MANI?

No. Basta semplicemente avvicinare la Carta Smeraldo al lettore e il cassetto si apre automaticamente. Per chiuderlo bisogna schiacciare il pedale.

 

LA CARTA SMERALDO SERVIRÀ AD APRIRE SOLO IL CASSONETTO DEI RIFIUTI INDIFFERENZIATI O ANCHE GLI ALTRI CASSONETTI?

La Carta Smeraldo apre solo il cassonetto dei rifiuti indifferenziati. Tutti gli altri cassonetti funzionano come prima.

 

CON LA CARTA SMERALDO SI POTRANNO APRIRE I CASSONETTI DELL’INDIFFERENZIATA IN TUTTO IL TERRITORIO DEL COMUNE DI OZZANO DELL'EMILIA? 

Sì.

 

A CHI SARÀ DISTRIBUITA LA CARTA SMERALDO?

La Carta Smeraldo, per aprire il cassonetto Smarty, sarà distribuita a tutti gli utenti intestatari della Tari - Tassa Rifiuti (escluse le aziende delle zone industriali).

 

QUANDO E DOVE SARÀ POSSIBILE RITIRARE LA CARTA SMERALDO?

Si informa la cittadinanza che dal18 MAGGIO 2021 in avanti, gli utenti che non fossero riusciti ancora a ritirare la Carta Smeraldo potranno farlo ogni martedì dalle ore 15 alle ore 18 presso l'Ecosportello situato al piano terra del Municipio in via della Repubblica 10.

 

- Per le aziende delle zone industriali

Non è prevista la consegna della Carta Smeraldo, mentre verrà effettuato un servizio puntuale di tutoraggio al fine di verificare la giusta dotazione di contenitori per la raccolta porta a porta dei rifiuti già in essere.

 

QUANTE CARTE SMERALDO È POSSIBILE AVERE?

La Carta Smeraldo verrà consegnata gratuitamente a ciascun intestatario della Tassa Rifiuti – TARI in 2 copie.  Ulteriori copie potranno essere richieste presso l’Ecosportello dal 18 maggio 2021 in avanti (vedere risposta successiva per dettagli Eco sportello).

 

SE NON SONO RIUSCITO A RITIRARE LA CARTA SMERALDO COME POSSO FARE?

Le persone che sono state impossibilitate a ritirare la Carta Smeraldo potranno farlo presso l'Ecosportello (solo di martedì dalle ore 15 alle 18) e situato al piano terra del Municipio in via della Repubblica 10.

Per il ritiro si potrà anche delegare un familiare o un’altra persona compilando il MODULO DI DELEGA ALLEGATO ricevuto insieme alla lettera e sotto ALLEGATO

 

SE SONO UN NUOVO RESIDENTE DI OZZANO POSSO RITIRARE LA CARTA SMERALDO?

In caso di nuovo residente, occorre effettuare la denuncia presso il Servizio Tributi del Comune di Ozzano dell’Emilia. La copia della denuncia deve essere conservata per ricevere poi la Carta Smeraldo mostrandola al punto di distribuzione (vedi sopra dettagli) oppure agli operatori del tutoraggio (in caso di zona servita dal porta a porta).

 

ALLA CONSEGNA DELLA CARTA SMERALDO BISOGNA FIRMARE QUALCOSA?

Sì, occorre firmare sul tablet del personale Hera la ricevuta del ritiro delle 2 copie della Carta Smeraldo.

 

PUÒ ANDARE QUALCUN ALTRO A RITIRARE LA CARTA SMERALDO?

Sì, è possibile delegare un familiare o un’altra persona, per esempio un vicino di casa. Occorre compilare il MODULO DI DELEGA ricevuto insieme alla lettera oppure è possibile scaricare il modulo di delega SOTTO ALLEGATO. Si ricorda che ogni intestatario della Tari – Tassa Rifiuti può delegare una sola persona, ma una persona può essere delegata da più persone.

 

SONO RESIDENTE MA LA TARI È INTESTATA AL PROPRIETARIO DI CASA, LA CARTA SMERALDO A CHI PUÒ ESSERE CONSEGNATA?

La Carta Smeraldo deve essere sempre consegnata all’intestatario della Tari – Tassa rifiuti. Se sei residente ma non intestatario della Tari è possibile ritirare la tessera mediante la delega dell'intestatario dell’utenza oltre ad allegare fotocopia di un documento di riconoscimento del delegante e del delegato.

 

COSA DEVO FARE IN CASO DI SMARRIMENTO/FURTO DELLA CARTA SMERALDO?

Inizialmente vengono consegnate gratuitamente 2 tessere. Per avere una Carta Smeraldo nuova occorrerà recarsi presso l'Ecosportello (solo il martedì dalle ore 15 alle 18) situato al piano terra del Municipio ove il personale incaricato da HERA provvederà a disattivare la vecchia tessera e a consegnare quella nuova.

 

In caso di smarrimento/furto chi è autorizzato al ritiro?

  • l’intestatario della Tari – Tassa Rifiuti;

  • un’altra persona delegata dall'intestatario della Tari munita del modulo di delega, oltre a una copia del documento d’identità del delegante e delegato.
 
SE CAMBIO LA RESIDENZA ALL'INTERNO DEL COMUNE DI OZZANO COSA DEVO FARE?
Per prima cosa occorrerà segnalare la variazione di residenza all'ufficio Tributi, dopodichè bisognerà recarsi all'Ecosportello situato al piano terra del Municipio (aperto il martedì dalle ore 15 alle 18) ove il personale incaricato da HERA provvederà ad aggiornare i dati registrati.
 
SE CAMBIO LA RESIDENZA E MI TRASFERISCO FUORI DAL COMUNE DI OZZANO COSA DEVO FARE?
Occorrerà consegnare le tessere in possesso all'Ecosportello situato al piano terra del Municipio (aperto il martedì dalle ore 15 alle 18) ove il personale incaricato da HERA provvederà alla loro disattivazione.

 

  • SERVIZIO DI TUTORAGGIO PER LE ATTIVITÀ COMMERCIALI

 

Agli esercenti delle attività commerciali verrà dedicato un servizio puntuale di TUTORAGGIO presso la propria attività per fornire le informazioni specifiche sulla raccolta degli imballaggi.

Nel caso in cui l'attività commerciale non rientrasse ad oggi nel servizio di raccolta dedicato degli imballaggi e se ne desiderasse l'attivazione, si informa che è possibile farlo compilando il modulo di adesione al servizio raccolta imballaggi e consegnarlo all’Ufficio Relazioni con il Pubblico del Comune di Ozzano dell'Emilia (Via della Repubblica, 10 - piano terra).

 

  • CARTA SMERALDO: TARI - TASSA RIFIUTI

 

PERCHÉ LA CARTA SMERALDO?

 

La Carta Smeraldo è il primo passo verso l’introduzione della tariffa puntuale, ovvero una tariffa basata sulla reale produzione di rifiuti indifferenziati, così come previsto dalla Legge Regionale nr. 16 del 2015. Il sistema consente di misurare puntualmente il rifiuto indifferenziato prodotto e conferito, associandolo a ogni utente Tari – Tassa Rifiuti.

 

L’INTRODUZIONE DELLA CARTA SMERALDO COMPORTERÀ UN INCREMENTO DELLA TARI?

Con l’avvio del nuovo sistema di raccolta Smarty, la Carta Smeraldo serve, al momento, solo per aprire il cassonetto dell’indifferenziata e la Tari – Tassa rifiuti rimane invariata. Nel frattempo, l'amministrazione comunale monitorerà i conferimenti in modo da poter calcolare nel modo più equo la futura tassa puntuale, con tempi e modalità ancora da definire.

 

SE PER UN PROBLEMA DI LETTURA LA CARTA SMERALDO DEVE ESSERE PASSATA 2 VOLTE, VUOL DIRE CHE QUANDO SARÀ IN VIGORE LA TARIFFA PUNTUALE CONTABILIZZERÀ 2 VOLTE?

No, se non si apre il cassetto vuol dire che il cassonetto ha letto la tessera solo una volta. Se invece il cassetto è stato aperto e richiuso più volte, vuol dire che è stata letta la Carta Smeraldo per più volte.

 

NON SONO RESIDENTE A OZZANO DELL'EMILIA, MA PAGO LA TARI: POSSO RICHIEDERE LA CARTA SMERALDO?

Sì. Tutti gli intestatari della Tari – Tassa rifiuti possono chiedere la carta Smeraldo. La tassa sui rifiuti si paga sul possesso o sulla detenzione dei locali, non è necessario il requisito della residenza anagrafica.

 

  • CARTA SMERALDO: PANNOLINI, PANNOLONI, DEIEZIONI

 

COME SI DEVONO COMPORTARE LE FAMIGLIE CHE DOVRANNO PER FORZA RICORRERE A UN MAGGIOR NUMERO DI CONFERIMENTI?

Oggi il cassonetto con cassetto può essere aperto con Carta Smeraldo un numero illimitato di volte.

Il Comune si prenderà il tempo necessario per esaminare con attenzione i diversi comportamenti dei cittadini a seconda delle loro esigenze quotidiane, proprio per evitare iniquità e diseguaglianze al momento dell’introduzione della tariffa puntuale.

 

  • CARTA SMERALDO: RIFIUTI INGOMBRANTI E RAEE

 

DOVE METTO I RIFIUTI INDIFFERENZIATI CHE NON ENTRANO NEL NUOVO CASSONETTO?

E’ attivo un servizio gratuito di raccolta su chiamata a domicilio dei rifiuti che per tipologia, dimensioni o peso non possono essere conferiti nei cassonetti stradali.

Il ritiro deve essere fissato dall’utente previo appuntamento telefonico al numero verde gratuito del Servizio Hera 800 999 500 dal lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 22.00, sabato dalle 8.00 alle 18.00.

In alternativa è possibile rivolgersi alla stazione ecologica in via dello Sport 30/A.

 

  • CASSETTO SMARTY: MANUTENZIONE CASSONETTI, SEGNALAZIONE PROBLEMI E SANZIONI

 

COSA DEVO FARE SE UN CASSONETTO È ROTTO?

Si deve segnalare il guasto al gestore Hera, attraverso l’app il Rifiutologo oppure telefonando al numero verde gratuito 800 999 500 attivo dal lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 22.00, sabato dalle 8.00 alle 18.00. Nel mentre, si invita a conferire i rifiuti al cassonetto più vicino.

 

COSA DEVO FARE SE IL CASSONETTO NON SI APRE?

Si deve segnalare il guasto al gestore Hera, attraverso l’app il Rifiutologo oppure telefonando al numero verde gratuito 800 999 500 attivo dal lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 22.00, sabato dalle 8.00 alle 18.00.

 

COME SI FARÀ LA MANUTENZIONE DEI NUOVI CASSONETTI PIÙ TECNOLOGICI DI QUELLI TRADIZIONALI?

È previsto un sistema di gestione centrale delle segnalazioni che riguardano sia i cassonetti, sia la gestione della Carta Smeraldo.

 

COME VENGONO SANZIONATI I COMPORTAMENTI SCORRETTI?

Oltre ai controlli da parte delle guardie ecologiche, nel territorio comunale sono presenti telecamere dedite a registrare i comportamenti scorretti. Il Servizio di Polizia Locale è l'organo del Comune di Ozzano competente ad applicare sanzioni ai responsabili di tali comportamenti.

 

  • PULIZIA DELLE ISOLE ECOLOGICHE

Con l'avvio del nuovo progetto di raccolta rifiuti è previsto un potenziamento del servizio di pulizia delle isole ecologiche di base con una frequenza di 3 volte a settimana (6 volte a settimana nei primi 3 mesi)

 

 

 
 

Note: 

Per ogni ulteriore informazione, è possibile contattare il Servizio Ambiente Tel. 051791342 – email ambiente@comune.ozzano.bo.it

o telefonare al numero verde gratuito di Hera 800 999 500 (attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 22 e il sabato dalle 8 alle 18) seguendo le indicazioni vocali che indirizzano al progetto Smarty per il territorio di Ozzano dell’Emilia

 

PER DOMANDE RELATIVE AI TRIBUTI: Servizio Unico Entrate - 051 791334 . e-mail: entrate@comune.ozzano.bo.it 

Video Yuotube e Vimeo: 

video progetto SMARTY