Contributi persone con disabilità e calcolo ISEE

Contributi per l'acquisto e l'adattamento di veicoli per favorire le opportunità di mobilità dei cittadini con disabilità e per favorire la permanenza nella loro abitazione delle persone con disabilità gravi [D.G.R. 1161/2004 ai sensi della L.R. 29/97].

Come fare domanda

Gli utenti dovranno presentare le domande presso lo sportello Informahandicap sito nel Comune di S.Lazzaro di Savena in Via Emilia, 90 previo appuntamento contattando il numero 051 6228255 nelle giornate di lunedì e giovedì dalle ore 8.30 alle ore 12.30 ed il giovedì pomeriggio dalle ore 14.30 alle ore 17.30.

 

Contributi per l'acquisto e l'adattamento di veicoli per favorire le opportunità di mobilità dei cittadini con disabilità

Cosa riguardano i contributi

  • Acquisto di un autoveicolo con adattamenti particolari alla guida e/o al trasporto e destinato alla mobilità di una persona riconosciuta nella situazione di handicap con connotazione di gravità di cui art. 3 della L. 104/1992;
  • Adattamento alla guida e/o al trasporto di un autoveicolo destinato alla mobilità di una persona riconosciuta nella situazione di handicap con connotazione di gravità di cui art. 3 della L. 104/1992;
  • Acquisto di un autoveicolo destinato alla mobilità di una persona riconosciuta nella situazione di handicap con connotazione di gravità di cui art. 3 della L. 104/1992;
  • Adattamento alla guida di un autoveicolo destinato alla mobilità di una persona titolare di patente di guida delle categorie A, B, o C speciali, con incapacità motorie permanenti [art.27 L. 104/1992].

 

Cosa presentare insieme al modulo della domanda (in allegato)

  • Copia della certificazione [art. 3 L. 104/1992] in merito alla gravità dell'handicap, rilasciata dalle competenti Commissioni mediche, così come previsto dall'art. 4 della medesima legge. Requisito per il contributo di cui alle lettere a), b), c) della domanda in allegato;
  • Copia della certificazione [art.3 L. 104/1992 1992] o della certificazione di invalidità civile con data antecedente al 5 febbraio 1992, rilasciata prima dei 65 anni d'età. Rrequisito per il contributo di cui alla lettera c) della domanda in allegato, in caso di età superiore a 65 anni;
  • Copia della patente di guida speciale o del certificato riportante gli adattamenti agli strumenti di guida prescritti dalla competente Commissione della Azienda USL. Documento per il contributo agli adattamenti agli strumenti di guida di cui alle lettere a), b), d) della domanda in allegato;
  • Copia della carta di circolazione dell'autoveicolo riportante gli adattamenti effettuati. Documento per il contributo agli adattamenti agli strumenti di guida di cui alle lettere a) e b) della domanda in allegato;
  • Copia della documentazione della spesa già effettuata (fattura o ricevuta fiscale) per l'acquisto o l'adattamento del veicolo per il quale si richiede il contributo;
  • Una copia della certificazione ISE per agevolare l'istruttoria.

 

NB: Per gli interventi indicati alle lettere a), b), c) della domanda in allegato sono ammissibili le richieste di contributo relative alle spese già effettuate in data successiva al 13 marzo 2003 (data di pubblicazione della LR 2/2003 con la quale è stato modificato l'art.9 della LR 29/97) fino al 31 dicembre 2004; per gli interventi alla lettera d) le spese già effettuate nel corso dell'anno 2004. Per spese effettuate in data successiva al 31 dicembre 2004 sarà possibile presentare domanda entro il 1 marzo 2006.

 

 

Contributi a prsone con disabilità gravi per favorire la permanenza nella loro abitazione

Cosa riguardano i contributi

  • Strumentazioni tecnologiche ed informatiche per il controllo dell'ambiente domestico e lo svolgimento delle attività quotidiane;
  • Ausili, attrezzature e arredi personalizzati che permettono di risolvere le esigenze di fruibilità della propria abitazione;
  • Attrezzature tecnologicamente idonee per avviare e svolgere attività di lavoro, studio e riabilitazione nel proprio alloggio, qualora la gravità della disabilità non consenta lo svolgimento di tali attività in sedi esterne.

 

Cosa presentare insieme al modulo della domanda (in allegato)

  • Copia della certificazione [art. 3 L. 104/1992] in merito alla gravità dell'handicap, rilasciata dalle competenti Commissioni mediche, così come previsto dall'art. 4 della medesima legge;
  • Copia della documentazione della spesa già effettuata (fattura o ricevuta fiscale) per l'acquisto delle attrezzature, strumentazioni o ausili per i quali si richiede il contributo;
  • Copia della eventuale documentazione sulle caratteristiche tecniche e commerciali dell'ausilio, attrezzatura o arredo per il quale si richiede il contributo, nonché una breve relazione del tecnico e/o dello specialista eventualmente interpellato in merito alla coerenza tra la soluzione tecnica proposta e la situazione di handicap della persona. In assenza di tale relazione è necessario allegare alla domanda la spiegazione dell'utilizzo dell'attrezzatura in relazione alla specifica situazione di handicap.
  • Una copia della certificazione ISE per agevolare l'istruttoria.

 

Requisiti

  • Nella certificazione di cui alla L. 104/1992 deve essere riconosciuta la situazione di handicap grave (barrata la casella corrispondente alla descrizione di handicap grave di cui al comma 3 dell'art. 3 della L. 104/1992). Solo in tal caso infatti la domanda risulta ammissibile a contributo;
  • Il valore dell'Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE), riferito al nucleo familiare della persona con disabilità e all'anno di acquisto dell'attrezzatura, non deve superiore a 21.000 €.

 

NB: È importante non confondere la certificazione di cui alla L. 104/1992 con la certificazione di invalidità civile che non può essere utilizzata per l'accesso ai contributi in argomento.

 

 

Calcolo ISEE

Il calcolo dell'ISEE del nucleo familiare che ha tra i suoi componenti persone con disabilità o non autosufficienti è stato modificato. Consultare il PDF in allegato.