Sospensione termini versamento tributi comunali

Il lento ritorno alla normalità delle attività socio-economiche ci impone di ridefinire il cronogramma degli adempimenti fiscali, già oggetto di una delibera di Giunta nel mese di marzo e di progettare degli strumenti per aiutare concretamente le famiglie e le imprese duramente colpite a causa dell'epidemia.
Sospensione termini versamento tributi comunali

L'Amministrazione comunale di Ozzano dell’Emilia ha definito, insieme agli uffici, l’ulteriore sospensione dei termini di versamento al 2 dicembre, senza sanzioni e interessi, dei tributi TOSAP e ICP (prima rata) e delle entrate non tributarie (rette servizi educativi-scolastici, ecc.) già sospesi fino al 30 giugno con la delibera di Giunta n. 34.

Nel dettaglio:

  • TOSAP permanente: il termine per il versamento ordinario è il 31 luglio. Il Decreto Legge n. 34 del 19 maggio scorso prevede l’esonero del pagamento per gli esercizi pubblici dal 01/05 al 31/10. Sul punto si precisa che sono in corso delle simulazioni per consentire ulteriori riduzioni, oltre alla trasformazione dell’impianto tariffario da TOSAP a COSAP al fine di replicare le agevolazioni anche per il 2021.

  • TOSAP temporanea: il termine per il versamento ordinario è il 31 luglio. Per quanto riguarda i mercati verrà applicata la riduzione in funzione della chiusura imposta. Inoltre è da sottolineare la facoltà concessa a tutti gli esercenti del commercio di richiedere l’occupazione temporanea gratuita dal 01/05 al 31/10, come da delibera dell’Unione dei Comuni Savena Idice n. 47/2020.

  • ICP (pubblicità): i costanti rapporti con il concessionario hanno consentito di allinearsi alla sospensione proposta.

  • TARI: nell’attesa dell’approvazione del regolamento, possiamo fin da subito anticipare che le tariffe per l’anno 2020 sono invariate rispetto al 2019. In merito ai termini di pagamento ordinari l’intenzione è quella di prevedere la prima rata in scadenza il 16/09 mentre la seconda rata il 2/12. Sul punto si precisa che sono in corso delle simulazioni per consentire delle riduzioni per le utenze domestiche e per quelle non domestiche.

 

Valutazione diversa per l’IMU: il termine per il versamento ordinario previsto dalla norma nazionale della prima rata è il 16 giugno mentre per la seconda rata è il 16 dicembre. In questo caso, non verranno applicati sanzioni e interessi per versamenti della prima rata entro e non oltre il 16 settembre. Il Decreto Legge n. 34 del 2020 prevede l’esenzione della prima rata per i fabbricati che rientrano nelle categorie di alberghi, agriturismo, B&B, affittacamere appartamenti/casa vacanze solo se gestiti direttamente dal proprietario. Sul punto si precisa che sono in corso delle simulazioni per consentire delle riduzioni di aliquote, in particolare per gli immobili in categoria A/10, C/1, C3, concessi in locazione, ove avvenga la riduzione del canone.

Nelle prossime settimane, definiremo il quadro completo delle riduzioni e altri strumenti di sostegno in particolare per le categorie colpite dalla chiusura, anche solo temporanea, dell’attività economica.

Più in generale, occorre rinviare ai numerosi provvedimenti statali e della Regione Emilia Romagna che prevedono incentivi sia per le imprese che per le famiglie: dai bonus per i centri estivi, a quelli per acquisti green, piuttosto che per l’iscrizione a corsi sportivi, alle detrazioni fiscali per lavori edili, etc.

Tutti gli uffici comunali sono al lavoro per riprendere la normale attività, al momento solo su appuntamento, e per una prima ricognizione degli equilibri di bilancio, fra minori entrate e maggiori spese, per adeguare l’erogazione dei singoli servizi alle mutate esigenze epidemiologiche.

Uno dei settori considerati strategici per l'amministrazione è quello dei servizi educativi in senso ampio, grazie al costante monitoraggio e alla pronta riprogettazione, la Responsabile ed il suo staff sono riusciti ad offrire, in tempi rapidi, una primissima risposta alle famiglie con bambini e ragazzi diversamente abili, oltre la programmazione dei centri estivi. I protocolli nazionali e regionali in materia hanno drasticamente mutato il normale svolgimento di tutte le attività e provocheranno, inevitabilmente, una maggiore spesa, solo in piccola parte colmata dal fondo statale.

E' intenzione dell'Amministrazione comunale adottare ogni modalità operativa volta a garantire la piena fruizione dei servizi educativi in senso ampio e al tempo stesso tutelare il benessere dei nostri bambini e ragazzi.

Matteo Di Oto - Assessore Bilancio, Tributi

Data dell'articolo: 

9 Giugno 2020