Richiedere contrassegno parcheggio persone con disabilità
Il contrassegno può essere richiesto da coloro che presentano problemi di deambulazione e dai non vedenti. Ha una validità massima di 5 anni sul territorio europeo. Il periodo di validità dipende dalla tipologia dell'invalidità (sia permanente che temporanea), così come certificata dagli Enti competenti. Il contrassegno è rinnovabile.
Requisiti
- Aver compiuto i 3 anni di età;
- Per i minori di 18 anni la richiesta va inoltrata dai genitori o da chi ne fa le veci.
Con cosa presentarsi
- Modello prestampato adeguatamente compilato da presentare all'Urp del Comune di Ozzano dell'Emilia (in allegato);
- Certificazione medica che attesti la patologia invalidante rilasciata dall'ufficio medico legale della propria azienda Azienda USL, previa visita medica, insieme a 2 foto formato tessera dell'intestatario;
- Nel caso sia accertata l'invalidità temporanea (periodo inferiore a anni 5) l'istanza per ottenere il contrassegno deve essere presentata con marca da bollo da € 16,00;
- Al momento del rilascio dovrà essere corrisposto il costo di € 5,00 (€ 10,00 in caso di smarrimento o furto) da pagare presso l'Urp come da delibera di G.C. 99/2012.
NB: I titolari di certificazione potranno ottenere il contrassegno senza ulteriore visita medico legale se nella propria certificazione è indicato che la persona ha “capacità deambulatorie/ motorie sensibilmente ridotte” [L. 104/92 e L. 102/09]. In quest'ultimo caso (Commissione medica integrata) occorre sottoscrivere dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà indicando che il verbale della commissione medica integrata è conforme all'originale e non è stato revocato, sospeso o modificato.
Obbligo della firma
il contrassegno di parcheggio persone con disabilità deve essere obbligatoriamente firmato dall'avente diritto al momento della consegna. Solo dopo la firma può essere consegnato [DPR 151/2012].
Il contrassegno è stettamente personale ed è utilizzabile esclusivamente in presenza dell'interessato. Esso deve essere esposto in originale in modo ben visibile sul parabrezza anteriore del veicolo utilizzato.
Dove permette circolazione e sosta
Il contrassegno permette di circolare:
- Nelle corsie preferenziali riservate ai mezzi di trasporto pubblico e ai taxi;
- Nelle aree pedonali e nelle zone a traffico limitato nelle quali sia autorizzato l'accesso a categoria di veicoli adibiti a servizi di pubblica utilità.
Il contrassegno permette di sostare:
- Negli appositi spazi riservati agli invalidi;
- Nelle aree pedonali e nelle zone a traffico limitato nelle quali sia autorizzato l'accesso a categoria di veicoli adibiti a servizi di pubblica utilità;
- Nelle aree di parcheggio a tempo determinato senza limitazioni di tempo.
Rinnovo del contrassegno
Requisiti
Qualora le condizioni che ne hanno determinato il rilascio persistano, è sufficiente essere in possesso del contrassegno per la mobilità delle persone portatrici di deficit deambulatorio da rinnovare.
Con cosa presentarsi
- Certificato medico rilasciato dal medico curante che confermi il persistere delle condizioni sanitarie che abbiano dato luogo al rilascio del contrassegno;
- Nel caso di rinnovo di Autorizzazione Temporanea è necessario allegare alla domanda (in bollo € 16,00) la certificazione medica rilasciata dall'ASL;
- Modello prestampato adeguatamente compilato da presentare all'Urp del Comune di Ozzano dell'Emilia (in allegato).
- Al momento del rilascio dovrà essere corrisposto il costo di € 5,00 (€ 10,00 in caso di smarrimento o furto) da pagare presso l'Urp come da delibera di G.C. 99/2012.