Sagra della Badessa 2024

La sagra avrà inizio sabato 25 presso Il Municipio, per poi proseguire e concludersi domenica 26 maggio
Sagra della Badessa 2024: 25-26 maggio

La Sagra della Badessa festeggia trentasette anni della sua storia, una storia che trae origine da una vicenda accaduta in un convento camaldolese di Settefonti al tempo delle Crociate e delle lotte faziose tra Guelfi e Ghibellini.
Ozzano è una piccola realtà che ha riscoperto quel Medioevo che gli è appartenuto e che, con la forza e gli stimoli che la partecipazione genera, arricchisce ogni anno di nuovi “effetti” la sua “Sagra” rinnovandola e mantenendola viva nel rispetto delle sue tradizionali caratteristiche. Ecco quindi la sfilata del Cortei dalle varie sedi che poi percorreranno le vie del paese per giungere prima alla Chiesa di Sant'Ambrogio per la benedizione e, infine, nell’area preparata per la festa vicino al Comune.
Ed ecco giochi di bandiere, armigeri e cibi succulenti che ci faranno riviviere la festa preparata  in onore del Cavalier Rolando tornato vincitore dalla battaglia di Forlì...
Tutto questo e molto altro ha preparato la Proloco in collaborazione con l’Amministrazione Comunale e il sostegno degli sponsor, per chi vorrà vivere un fine settimana all’insegna dello svago e della tradizione storica e gastronomica.

 

Assolutamente imperdibili le Mostre d'arte presso il Municipio, il Medieval Mercato e l'ambientazione storica presso la Torre di San Pietro

 

Programma della Sagra (anche in allegato):

 

Sabato 25 Maggio

Ore 17,00 - Apertura Mostre [Mostra "CArte" - il magico mondo dei Tarocchi] in Municipio Associazione Arti Figurative. Medevial Mercato e Antichi Mestieri, Accampamenti storici, Banchetti, Associazioni e Artisti creativi a cura di "CreArtisti"

Dalle ore 17,00:

  •  visite all'Accampamento Medievale e spettacoli itineranti
  •  Dimostrazione di Falconeria 
  • Scherma storica
  • Sbandieratori e Musici (Terra del Sole)

Ore 19,00 - Ritrovo dei Cortei e partenze 

TOre 19,30 Solenne Benedizione sagrato Chiesa Sant'ambrogio

Ore 19,45 - Arrivo del Corteo Storico al Campo di Viale della Repubblica

Dalle ore 20,15 - Spettacolo Armigeni e Sbandieratori

Ore 21,30 Concerto Daridel (musica tribale, medievale e celtica)

Ore 23,00 Chiusura Festa

 

Domenica 26 Maggio 

Ore 12,00 - Apertura stand Gastronomici

Dalle ore 15,00:

  • Apertura Mostra "CArte" (il magico mondo dei Tarocchi) in Municipio Associazione Arti Figurative 
  • Mercato storico "Ravenna Antichi Mestieri"
  • Mercato Associazioni e Creativi di "CreArtisti"
  • Attrazioni libere
  • Accampamenti storici

ore 18,30 Arrivo del Corteo al Campo - Giochi del Palio dell'Oca

ore 19,30 Sbandieratori, spettacoli, esibizione Falconeria

ore 20 Torneo Armigeri

ore 21 Premiazione Palio dell'Oca

ore 21,30 Spettacolo teatrale OTE 

ore 22,15 Spettacolo finale Compagnia dei Focolieri

ore 23 Chiusura Sagra della Badessa 2204

NOVITA': Domenica ogni 30' minuti dalle 10 alle 17, un servizio con bus navetta collegherà l'area della festa con il Borgo di San Pietro dove la Compagnia Dei Vai curerà l'ambientazione storica presso la Torre di San Pietro

 

Presso lo stand della Pro Loco vendita dei Biscotti della Badessa

Eventi collaterali: domenica 26 maggio ore 10 - apertura straordinaria Museo Città di Claterna (rassegna Itineranti: La badessa Lucia di Settefonti) e apertura Torre di San Pietro (a cura dell'associazione "Le mura-il Giardino del Borgo) con vistia  all'accampamento medievale della Compagnia Dei Vai.